VIVA IL FESTIVAL
SCHEDE STORICHE DELLE SERATE, VINCIToRI e BRANI DI SUCCESSO DEL FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA

Dal 1951, anno della sua prima edizione, il Festival della Canzone Italiana di Sanremo ha visto esibirsi come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei personaggi più noti della musica leggera italiana ed è considerato uno dei più importanti e longevi festival musicali al mondo.
Nel seguente documento (che potete scaricare) sono raccolte le schede storiche sul numero delle serate, sugli orari e sul numero delle canzoni in gara. È importante ricordare che per ben 36 anni, prima che lo show business e la politica non spingessero per dilatare il numero di serate e di canzoni in gara, il Festival di Sanremo si è sempre svolto nel corso di tre serate con al massimo 15 canzoni in finale.
Download
In questo secondo documento, intitolato “Viva il Festival“, trovate invece un accurato elenco delle canzoni vincitrici del Festival di Sanremo dalla prima edizione del 1951 accompagnate dall’indicazione dei brani che hanno ricevuto i maggiori ascolti dopo la kermesse canora. Spesso, infatti, il Festival ha rappresentato uno straordinario trampolino di lancio non solo per i vincitori, ma anche per artisti e canzoni che hanno conquistato successivamente il grande pubblico tramite la diffusione in radio, televisione (e più di recente anche attraverso le piattaforme di streaming), talvolta ottenendo un successo superiore alle stesse canzoni vincitrici.
Le schede sono state curate per il periodo dal 1951 al 1999 da Sergio Bardotti (paroliere e produttore discografico italiano, fra i maggiori autori di canzoni di musica leggera degli anni sessanta. Vincitore nel 1983 del Premio Tenco), mentre per il periodo dal 2000 al 2023 da Ernesto Assante (giornalista e critico musicale per diverse testate, nonché docente di “Teoria e tecnica dei nuovi media” e in seguito “Analisi dei linguaggi musicali”, alla facoltà di scienze della comunicazione dell’Università La Sapienza a Roma.)